Oggi vi parlo di libri.
Esistono davvero tantissimi testi a tema alimentazione, in primis i ricettari; direi che è un vero e proprio genere.
Stile alimentare macrobiotico e cucina naturale, rimangono ancora argomenti abbastanza di “nicchia” ma per fortuna sempre meno e dato che spesso mi viene chiesto, oggi mi dedico a qualche consiglio per chi volesse approfondire.
*
“Il cibo dell’uomo – La via della salute tra conoscenza scientifica e antiche saggezze”
F. Berrino, Ed. Franco Angeli
In questo testo il dott. Berrino ha raccolto appunti e articoli scritti negli anni, in cui cerca di fornire una guida per chi si interroga su quale possa essere l’alimentazione migliore per sé e per la propria famiglia, a chi soffre di disturbi più o meno importanti, mettendo sempre in relazione il cibo e i suoi effetti sul nostro corpo e più in generale, sulla nostra vita.
È un testo assolutamente fruibile da tutti.
*
“Il cibo della gratitudine – Guida alla Cucina Macromediterranea”
Simonetta Barcella, Titti Gemmellaro, Elvira Lotti Matteotti, Silvia Petruzzelli, Rita Possemato con il contributo di F. Berrino
Ed. Terra Nuova edizioni
Questo testo è un vademecum sui principi fondamentali dell’alimentazione macromediterranea.
Una introduzione di spiegazione alla macromediterranea, una ampia analisi dei vari alimenti da avere in dispensa, i pasti, metodi di cottura e conservazione, nonché delle ottime ricette.
*
“Il nuovo libro della macrobiotica – Dieta , alimentazione e salute secondo la macrobiotica”
Michio Kushi
Ed. Mediterranee
Questo è un testo che tutti gli studiosi di macrobiotica hanno in libreria. Si tratta di un libro scritto dal maggiore divulgatore dello stile alimentare macrobiotico in occidente, in cui vengono presentati i principi fondanti dello stesso.
Libro consigliato per chi ha già un po’ di dimestichezza con l’argomento.
*
“Nutrizione preventiva – Come scegliere l’alimentazione corretta per prevenire la maggior parte delle malattie”
L. Pennisi
Ed. Tecniche Nuove
Luca Pennisi è un divulgatore scientifico naturopata che si occupa anche di alimentazione.
Questo testo illustra i maggiori ambiti e le basi per una corretta nutrizione preventiva, nonché il rapporto tra alimentazione e alcune malattie.
Il libro può essere letto sia dagli addetti ai lavori che da chiunque sia interessato alla propria salute a tavola.
Ciò che mi piace maggiormente di questo testo è la semplicità di comprensione, nonostante le tematiche a volte più tecnico-scientifiche, e i numerosi riferimenti a studi e alla bibliografia.
*
I libri di ricette e indicazioni alimentari di Federica Gif e di Dealma Franceschetti. La prima si occupa di alimentazione salutare in generale, Dealma invece si occupa più nello specifico di alimentazione macrobiotica.
*
Per quanto riguarda i libri a tema cibo e alimentazione per bambini e ragazzi, scriverò al più presto un articolo totalmente dedicato.