perchè mangio vegetale

Buon anno!

Voglio aprire il 2022 con una foto, una ricetta e una riflessione.

Inizio raccontando che durante le vacanze natalizie, sono stata con la mia famiglia in Liguria per un paio di giorni e, tra le varie cose che abbiamo mangiato, c’era l’ottima torta salta con le erbette che si vede in foto. A casa la faccio spesso, anche perché  è comoda come cibo d’asporto a scuola e al lavoro. La ricetta la trovate in coda all’articolo.

Devo dire che non ho mai grandi difficoltà nel reperire cibi vegetali -anche per pranzi al sacco- quando viaggiamo.

Capita però, ancora, che io avverta persone attorno a me in qualche modo a disagio con le mie scelte alimentari e spesso mi viene chiesto quale radice abbia questa scelta.

Ho deciso di condividere qui la risposta che solitamente fornisco a chi mi chiede, perché penso sia importante riflettere sulle molte e differenti motivazioni che spingono a compiere una scelta, come quella alimentare.

Io scelgo di avere una alimentazione a base vegetale per una questione di benessere ad ampio spettro: il mio benessere psico-fisico e il benessere ambientale.

Mangiare vegetale è una scelta notevolmente più sostenibile del mangiare cibo di origine animale.

Cerco di porre attenzione anche alle quantità di cibo acquistato, cucinato e consumato: nell’era della globalizzazione in tanti abbiamo la fortuna di potere accedere ad ogni tipo di prodotto e spesso mangiamo più di quanto ci serva (guardiamo ad esempio alle numerose malattie causate dalla sovranutrizione). Anche questa è una scelta di benessere personale e ambientale, poiché il ciclo produttivo ha sempre un costo ambientale, più o meno elevato.

Non è il mio caso ma, scegliere l’opzione vegetale, per alcuni significa rinunciare ad alcuni sapori piacevoli, anche se, la cucina vegetale, in quanto a gusto, sapori e possibilità, non ha nulla da invidiare a quella animale, anzi, l’alimentazione vegetale comporta sempre maggiori vantaggi, da parecchi punti di vista.

Io poi, provo ad essere il più possibile equilibrata, evitando la rigidità mentale, a causa della quale, una scelta può trasformarsi in una prigione fatta di cibi concepiti come proibiti, eccezioni, sgarri e sensi di colpa. 

Cerco di fare ogni giorno scelte consapevoli in base alla direzione che voglio seguire e provo sempre a ricordarmi che la consapevolezza è un cammino e che mettere un piede davanti all’altro con gli occhi bendati è pericoloso.

P.s. Il mese di gennaio è, da qualche anno, dedicato al Veganuary (Vegan January, ovvero gennaio vegano), una iniziativa nata nel 2014, che ha come obiettivo quello di fare avvicinare sempre più persone all’alimentazione vegetale. 

In rete, anche con #veganuary, si trovano tantissime ricette veg.

TORTA SALATA ALLE ERBETTE

Per la sfoglia:

100 gr di esubero di pasta madre

200 gr di farina integrale di grano (se non avete la pasta madre, fate 300 gr di farina integrale o tipo2)

1 pz di sale marino integrale

1 cucchiaino di olio evo

Acqua qb

Unire gli ingredienti fino a formare una palla soda e soffice (proprio come il sederino di un neonato!) da stendere con il mattarello e bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta.

Per il ripieno:

150 ml acqua uniti a 75 gr farina di ceci, ben amalgamati e messi a riposare per almeno due ore (si può anche preparare il giorno prima e lasciare in frigorifero a riposare)

1 cipolla grande tagliata a mezzaluna

erbette a volotà, lavate e tagliate a striscioline

2-3 pomodorini essiccati tagliati a pezzetti

1-2 cucchiai di olio evo

2 pizzichi di sale marino integrale

scaldare l’olio in una padella sufficientemente grande, rosolare la cipolla con un pizzico di sale e un goccio di acqua. Inserire qualche aroma a piacere e le erbette. Saltare per qualche minuto e fare freddare.

Unire alle erbette la pastella e i pomodorini. Mescolare molto bene in modo da amalgamare gli ingredienti.

Distribuire il ripieno sulla sfoglia, richiudere i bordi. Infornare a 180 gradi per 30/40 minuti (a seconda del forno).

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi