La Formaggella di Soia

La formaggella di soia è, fra tutte, probabilmente la ricetta a maggiore resa con minore fatica! 

Davvero semplice e in poche mosse abbiamo finto, basta solo avere la pazienza di aspettare qualche giorno!

Devo ammettere che a me lo yogurt di soia non piace per nulla ma la formaggella, con la fermentazione, acquista un sapore davvero interessante e a me piace molto.

È una preparazione molto fresca e ci si può sbizzarrire aggiungendo aromi e altri ingredienti  per insaporire a piacere. Volendo possiamo anche diminuire il sale e farne una versione da usare nei dolci.

Ma corriamo alla ricetta!

FORMAGGELLA DI SOIA

500 gr di yogurt di soia al naturale (senza zucchero o altre aggiunte)

Succo di mezzo limone

1 pz di sale marino integrale

Aromi a piacere

Colino

Ciotola 

Garza o panno di cotone leggero (attenzione a che non abbiano residui di detersivi o odorino di ammorbidenti. Io li faccio sempre bollire in acqua con bicarbonato o aceto).

Mescolare lo yogurt con gli altri ingredienti ancora nel barattolo.

Appoggiare il colino sopra alla ciotola e la garza o il panno aperto, sopra al colino. 

Versare lo yogurt dentro la garza, chiuderne i lembi e mettere in frigorifero per uno o due giorni. A volte arrivo a tre, ma difficilmente resisto!

Fare attenzione a che il composto non entri in contatto con il liquido di colatura.

Un volta passato il tempo necessario, travasare il composto ottenuto in un recipiente e aggiungere aromi a piacimento (erba cipollina, menta, timo, aglio, pomodorini essiccati, frutta…).

Se non si consuma subito, riporre e conservare in frigorifero.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi