Cavolo Rapa: Purea o Crocchette? Due ricette in una

Come promesso ho provato a trasformare il cavolo rapa che avevo in frigorifero in qualcosa di buono. E devo dire che l’esperimento ha passato a pieni voti l’esame dell’esigentissima giuria di casa!

Ma attenzione: non mi sono limitata ad una preparazione, bensì a due, o meglio, a due in una. Ovvero sono partita da una base fino ad ottenere una purea fantastica con cui ho fatto delle quenelle morbide, delicate e profumatissime, ottimo contorno ad un piatto di cereali e/o legumi, soprattutto in umido, con un po’ di sughetto.

Poi dalla purea, con l’aggiunta di altri ingredienti, ho voluto fare delle crocchette da “pasto completo” (perché ho inserito anche un cereale), e il risultato ha stupito anche me! Le ho cotte al forno e sono l’ideale anche come pranzo d’asporto.

Io non ho avuto tempo di organizzare un contenitore per l’asporto, perché sono state letteralmente spazzate via in pochi secondi…ed io a dire “masticate, masticate!!”!

Il cavolo rapa ha un sapore riconoscibile e molto delicato, è super versatile, ve ne accorgerete cucinandolo.

La purea può essere tranquillamente usata come spalmabile su crostini ma anche sulla polenta calda, io l’ho provata, una vera delizia! Volendo farla un poco più soda, basta aggiungere qualche cece in più.

Con l’impasto per le crocchette ci si può sbizzarrire con forme differenti o, se siamo più tirati con i tempi, farne degli ottimi burger, da passare in padella antiaderente calda, 5 minuti per lato.

Buona preparazione a voi!

PUREA DI CAVOLO RAPA

1 cavolo rapa abbastanza grande

3 cucchiai di ceci precedentemente lessati

2 pomodorini essiccati

erbe aromatiche a piacere

2 cucchiaini di tahin

2 pizzichi di sale marino integrale

1 manciata piena di barbetta di finocchio tagliata grossolanamente con il coltello

Pulire il cavolo rapa e farne tocchetti da cuocere al vapore finché si ammorbidiscono.

Unire tutti gli ingredienti in un mixer e frullare fino ad ottenere una purea omogenea e liscia.

Qualora il cavolo fosse più acquoso, aggiungere altri ceci.

Servire tiepido.

IMG_3661

 

CROCCHETTE DI CAVOLO RAPA

purea di cavolo sopra descritta

2 tazzine di miglio

pane grattato di pane integrale qb

1 cucchiaio di olio scarso

erbe aromatiche

1 pizzico di gomasio

Sciacquare il miglio e cuocerlo con acqua e un pizzico di sale marino integrale in rapporto 1 parte di miglio e 3 di acqua.

Unire 4 cucchiai di pangrattato circa con l’olio, le erbe e il gomasio. Mischiare molto bene fino ad ottenere un effetto “sabbia bagnata”.

Inserire nella purea il miglio cotto e dell’altro pan grattato fino ad ottenere un composto lavorabile con le mani. (Volendo, invece del pangrattato o solo in parte, si possono aggiungere altri ceci frullati: il sapore cambierà un po’).

Formare le crocchette, passarle nella “sabbia bagnata” e disporre in una pirofila.

Infornare a 180 gradi per 10 minuti, poi usare il grill fino a doratura.

Fare freddare un poco e servire tiepide.

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi