Il ramen è un piatto tipico della tradizione orientale, impossibile individuare se di nascita cinese o nipponica ma certo è che ogni zona del Giappone ha una sua ricetta differente dalle altre, quindi, mi sono detta, perché non creare una mia versione tutta macrobiotica?
Il ramen classico prevede l’utilizzo di carne di maiale e uova, ingredienti che io non uso, quindi ho sperimentato una soluzione tutta vegetale e devo dire che il risultato è stato eccezionale!
Io ho inserito anche i funghi shitake, utili soprattuto in questo periodo di disintossicazione, in quanto sciolgono i vecchi accumuli.
Un po’ di shoyu e miso a fine cottura per rendere la zuppa ancora più saporita e utile al nostro corpo!
RAMEN
Ricetta per 3/4 persone
2 carote tagliate a listarelle lunghe 3/4 cm circa
1 costa di sedano tagliata a listarelle come le carote
1 cipolla grande tagliata a pezzi abbastanza grandi
2/3 foglie di cavolo nero tagliate a pezzi
3 asparagi tagliati a metà
2 foglie di cavolo cinese tagliate a pezzi
3 cipollotti tagliati a rondelle (anche la parte verde, finché rimane abbastanza morbida)
6 funghi shitake tagliati a pezzi ( se sono secchi vanno ammollati finché non si ammorbidiscono)
50 gr di spaghetti di riso a testa
Acqua qb
Olio 2 cucchiai
Sale qualche granello
Fare scaldare 2 cucchiai di olio in pentola, rosolare la cipolla, aggiungere qualche granello di sale e sfumare con un po’ di acqua.
Aggiungere la carota e mescolare, il sedano e mescolare, il cavolo nero e mescolare.
Aggiungere acqua in abbondanza e fare cuocere per 30 minuti circa.
10 minuti circa prima della fine della cottura inserire gli asparagi e qualche minuto dopo, aggiungere il cavolo cinese e un cucchiaio di shoyu.
Nel frattempo rosolare il cipollotto in un poco di olio in una padella e inserire i funghi con qualche granello di sale. Cuocere per 10 minuti circa o fino a cottura ultimata.
Portare a bollore l’acqua per la cottura degli spaghetti e cuocerli per il tempo necessario.
Pochi minuti prima di scolare la pasta, comporre le ciotole, aggiungendo in ognuna una porzione di funghi e cipollotto e un cucchiaino di miso (sempre uno in ogni ciotola).
Quando gli spaghetti sono pronti, aggiungerli nella giusta quantità ad ogni ciotola e servire.